Ognuna delle 26 mani ha il proprio nome e le proprie caratteristiche. Un sofisticato divertissement d’autore che evoca la maestria artigianale e “l’intelligenza delle mani” con cui la poltrona stessa viene costruita, e che rappresenta la possibilità dell’uomo di immaginare, creare, trasformare.
Un segno che attraversa il tempo
Sessant’anni di storia, sessant’anni di eleganza senza tempo si fondono oggi in un nuovo esclusivo pezzo: un’interpretazione contemporanea che fonde il genio creativo del maestro con l’artigianalità d’eccellenza.

Un segno che attraversa il tempo
Sessant’anni di storia, sessant’anni di eleganza senza tempo si fondono oggi in un nuovo esclusivo pezzo: un’interpretazione contemporanea che fonde il genio creativo del maestro con l’artigianalità d’eccellenza.
L’arte nelle mani



La Mano
Un gesto, un tocco, una traccia. La mano è da sempre il simbolo del saper fare, del trasformare e animare la materia. È il ponte tra immaginazione e creazione, il segno distintivo dell’artigianalità che da oltre un secolo definisce Poltrona Frau.

La Mano
Un gesto, un tocco, una traccia. La mano è da sempre il simbolo del saper fare, del trasformare e animare la materia. È il ponte tra immaginazione e creazione, il segno distintivo dell’artigianalità che da oltre un secolo definisce Poltrona Frau.
Un’edizione limitata di 60 pezzi
Solo 60 esemplari, numerati e accompagnati da un certificato di autenticità firmato, rendono la Dezza 60th Anniversary Limited Edition un pezzo inimitabile e senza tempo. Disponibile in vendita, a partire dal 13 febbraio 2025, come esclusiva online acquistabile sulle-shop Poltrona Frau nei principali mercati europei, e dal 1° aprile in alcuni negozi selezionati in tutto il mondo, questa poltrona non è solo un oggetto d’arredo: è un capitolo di storia da collezionare.

Gio Ponti
Gio Ponti è stato uno degli architetti e designer che più hanno segnato la scena italiana del secondo dopoguerra. Eclettico e versatile, è passato dall’Art Déco al Razionalismo e al Movimento Moderno, lavorando su architettura, interior design, ceramiche e oggetti. Promotore del Compasso d’Oro, tutt’ora il massimo premio di design al mondo, ha creato il simbolo della Milano moderna, l’iconico grattacielo Pirelli. Con il disegno della poltrona Dezza, Gio Ponti ha contribuito a rappresentare il nuovo corso di Poltrona Frau che, nel 1962, si trasferiva a Tolentino.
