Fior di Pesco

Il Fior di Pesco è un marmo italiano unico, estratto dalle cave alpine di Forni Avoltri, nella regione Carnica. Questo materiale, risultato di una lunga storia geologica, è una breccia tettonica sottoposta a metamorfismo, che ha donato alla roccia una compattezza straordinaria pur mantenendo una struttura ricca e intricata. Le sue tonalità delicate spaziano dal bianco al grigio, con accenti rosati, rossi e violetti che emergono dai clasti irregolari e dalle venature sinuose. Queste ultime variano tra l’avorio, il grigio e il rosa, disegnando intrecci raffinati sulla superficie.

 

Grazie alla sua capacità di riflettere la luce in modo delicato e alla sua versatilità estetica, il Fior di Pesco è ideale per chi cerca lavorazioni in marmo capaci di aggiungere un tocco di classe e unicità a qualsiasi ambiente. L’estrazione stagionale limitata dai rigidi inverni alpini ne accresce l’esclusività e il valore.

In virtù del pregio di unicità di ogni lastra, tutte le foto e le rappresentazioni digitali riportate in questo sito sono da ritenersi puramente indicative.

Specifiche generali

Origine: Forni Avoltri, regione Carnica – Italia

 

Tipologia: Marmo/Breccia Naturale

 

Caratteristiche: Breccia compatta, composta prevalentemente da calcite, con dolomite, quarzo e minerali argillosi come costituenti subordinati. 

 

Colore e venature: Fondo bianco-grigio con clasti irregolari dai toni bianchi, rosa, rossi e violetti. Venature intrecciate in avorio, grigio e rosato.

 

Finiture disponibili: lucido, semilucido.

Caratteristiche tecniche

• Peso per unità di volume: 2680/2750 Kg/m³

 

• Carico di rottura a compressione: 980/1115 Kg/cm²

 

• Resistenza alla flessione: 134 Kg/cm²

 

• Coefficiente di dilatazione termica: 0,0045/0,0050 mm/m °C

 

• Coefficiente di imbibizione in peso: 0,1%

 

• Coefficiente relativo di abrasione: 0,65 mm