Bolero | Tavolo con Lazy Susan

Roberto Lazzeroni

A partire da
CHF 12.847

La struttura portante del tavolo rotondo Bolero è realizzata in legno massello, disponibile in diverse finiture, con profilo a sezione triangolare. Questa versione è completa di un piano girevole Lazy Susan, non fissato al piano principale ma in appoggio, composto da un assemblaggio di due piani rotondi di diverso diametro. Il piano superiore è realizzato in multistrato di Betulla con riporto perimetrale in legno massello, mentre il piano inferiore, più piccolo, è in MDF verniciato nero antigraffio e dotato di feltrini di protezione. Tra i due piani è alloggiato un meccanismo in alluminio girevole su sfere d’acciaio.

Articolo aggiunto nel carrello

Bolero | Tavolo con Lazy Susan

Roberto Lazzeroni
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione

Struttura

Piano

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Concept e Design

Tondo o rettangolare, il tavolo Bolero ha un design slanciato ed elegante che valorizza la bellezza materica dei suoi elementi. Il massello della struttura incontra un piano del tavolo con macro tessere di legno, che compongono un gioco di venature orizzontali e verticali sempre diverso. Disegnato da Roberto Lazzeroni, Bolero ha la capacità di inserirsi in un ambiente con discrezione e al tempo stesso con personalità, dando un tocco di sofisticata eleganza.

Disegnato da
Roberto Lazzeroni

Roberto Lazzeroni nasce a Pisa, il suo persorso professionale è legato agli studi di Arte e Architettura che compie a Firenze, ed agli interessi che matura negli anni della sua formazione quale attento partecipe ai fenomeni dll’arte concettuale e a quelli del Radical Design. E’ degli inizi degli anni ottanta, il debutto nell’attività professionale con una serie di importanti lavori di “ Architettura d’Interni “ che vengono subito notati e pubblicati da riviste italiane ed estere. E’ quello di Roberto Lazzeroni un percorso professionale molto dinamico che lo vede oggi impegnato su diversi fronti, con collaborazioni prestigiose, art direction e  progettista d’interni e di contract in varie parti del mondo. Tra gli altri ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Tecniques Discretes (Paris, 1991), Conran Foundation Museum, (London, 1992), Elegant Techniques, (Chicago, 1992), La Fabbrica Estetica, (Paris, 1993), Dall'Albergo alla Nave, (Genua, 1993), Costruire il mobile, (Mailand 1999).

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

3ds
2d dwg / 3D dwg