Ouverture | Divano

Pierluigi Cerri

A partire da
CHF 8.925

La struttura in acciaio appare aerea, snella. La trave a “T” risulta distanziata dalle traverse che sorreggono il sedile in modo da rendere la parte imbottita come galleggiante. La trave portante, priva di saldature, è giuntata da profili in alluminio in un sofisticato gioco di incastri, ben visibile nel profilo laterale. L'estetica tecnologica delle parti in metallo, tutte verniciate a polveri epossidiche di colore nero opaco, contrasta con l'accoglienza e la morbidezza della cuscinatura.

La forma dei cuscini, apparentemente semplice, cela una ricchezza di dettagli: dai bottoni dello schienale, dettaglio ricorrente nel design anni Ottanta e rimando alla tappezzeria tradizionale, alla leggera rastremazione nell'incastro tra i cuscini della seduta e dello schienale, per un'ottimale sovrapposizione dei due elementi. I cuscini, sfoderabili sia in pelle che in tessuto, sono imbottiti in piuma d'oca e ovatta di poliestere con un inserto in poliuretano espanso che garantisce l'indeformabilità assicurando un comfort assoluto.

Articolo aggiunto nel carrello

Ouverture | Divano

Pierluigi Cerri
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Modello divano

Struttura

Rivestimento Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

Poltrona Frau rilegge Ouverture, il divano progettato da Pierluigi Cerri nel 1982 e caratterizzato dal contrasto tra il richiamo all'architettura industriale e i morbidi cuscini in Pelle Frau® o in tessuto. È un divano moderno dal design contemporaneo, flessibile nell'utilizzo: dal salotto domestico alle sale d'attesa, dall'arredo ufficio al contract all'hospitality, dialogando con i contesti e gli stili più differenti.

Disegnato da
Pierluigi Cerri

Pierluigi Cerri si é laureato al Politecnico di Milano. Nel 1974 è’ partner fondatore della Gregotti Associati. Membro dell'Alliance Graphique Internationale, nel 1976 ha diretto l'immagine della Biennale di Venezia. E’ stato redattore delle riviste “Casabella” e “Rassegna”. Ha curato l’immagine della Kunst-und Ausstellungshalle di Bonn ed è responsabile dell’immagine di Palazzo Grassi a Venezia. Ha curato il design di collane editoriali per le più importanti case editrici italiane, fra le quali Electa, Einaudi, Bollati Boringhieri, Fabbri, Bompiani, Skirà. Ha collaborato con le riviste “Lotus International”, Abitare, Domus, l’Espresso ed ha diretto la collana di graphic design ""Pagina"" Electa. Curatore con Pierluigi Nicolin dell'edizione italiana di ""Vers une architecture"" di Le Corbusier, Milano 1974, ha curato inoltre ""Pubblicità di autore"", Electa, Milano 1983.

Ha progettato numerosi allestimenti nelle più importanti sedi museali: IDZ a Berlino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti a Torino, Centre Georges Pompidou di Parigi, Palazzo a Vela a Torino, Design Zentrum a Stoccarda e Berlino, Sogetsu Kaikan a Tokyo, Lingotto di Torino, Museo de Arte Contemporaneo di Madrid, Accademia di Brera di Milano, Science Museum di Londra, Forte del Belvedere a Firenze, Kunst-und Austellungshalle di Bonn, Palazzo Grassi a Venezia, Palazzo Reale di Milano, Nationalgalerie di Berlino, Moderna Museet di Stoccolma, Musée d’Art Moderne di Parigi, la Triennale di Milano.

Con la Gregotti & Associati ha vinto numerosi concorsi di Architettura fra i quali il Centro Culturale di Bélem a Lisbona, la trasformazione dell’area Pirelli alla Bicocca, Milano, la sistemazione dell’area per l’esposizione universale a Siviglia.

Con Alessandro Colombo nel 1998 ha curato il progetto di segnaletica degli spazi pubblici, dei padiglioni e delle strutture temporanee per l’Expo di Lisbona e ha ristrutturato Palazzo Marino alla Scala e progettato i nuovi punti vendita Trussardi. Ha progettato le navi da crociera ""Costa Classica"", ""Costa Romantica"", ""Costa Victoria"", il motor yatch Blue Velvet, al quale è stato attribuito l’International Superyacht Award. Ha curato la corporate identity di Prada . Ha elaborato la visual identity di Italia 90, Ferrari Auto, Lingotto, Pitti Immagine, Unifor, iGuzzini e Fratelli Guzzini, Palazzo Grassi, Pirelli e Saras. Ha disegnato oggetti per Unifor, B&B Italia, Poltrona Frau, Fontana Arte, Arflex, Molteni & C., Fusital, e ha progettato installazioni sceniche per RAI3 e Rai 2. Ha collaborato inoltre con Alenia, FIAT, Merloni e Grandi Stazioni, per i quali progetta sistemi espositivi e allestimenti. Nel 1994 ha ricevuto il premio ""Award for good industrial design"" da parte dell'Industrie Forum Design Hannover, nel 1995 il Compasso d’Oro per l’immagine grafica di Unifor.

Nel 1998 Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo danno vita allo studio Cerri & Associati che svolge la propria attività di progettazione nei campi dell’architettura, dell’industrial, graphic e interior design, della progettazione navale, dell’allestimento museale.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

3ds
2d dwg / 3D dwg