Arabescato Venato

 

L'Arabescato Venato è un marmo italiano naturale metamorfico, caratterizzato da un fondo bianco brillante che si arricchisce di eleganti venature che vanno dal grigio chiaro al nero antracite. Queste venature, simili a un disegno arabescato, si sviluppano in modo unico a seconda della direzione del taglio del blocco. 

 

Estratto dalle Alpi Apuane, l'Arabescato Venato è noto per la sua rara bellezza e viene utilizzato in progetti esclusivi, tra cui opere architettoniche storiche come la Basilica di San Pietro a Roma. La sua combinazione di purezza estetica e solidità lo rende perfetto per ambienti sofisticati, aggiungendo un tocco di classe e durabilità.

In virtù del pregio di unicità di ogni lastra, tutte le foto e le rappresentazioni digitali riportate in questo sito sono da ritenersi puramente indicative.

Specifiche generali

Origine: Alpi Apuane, Provincia di Lucca – Italia

 

Tipologia: Marmo Naturale Metamorfico

 

Caratteristiche: Marmo a fondo bianco luminoso con venature grigie che vanno dal grigio chiaro al nero, che si sviluppano in modo caratteristico a seconda della direzione del taglio. La superficie può presentare rari noduli grigio-nerastri.

 

Colore e venature: Fondo bianco con venature grigie, dal grigio chiaro al grigio antracite, a volte viranti al nero. Le venature si sviluppano in modo irregolare, creando un effetto arabescato.

 

Finiture disponibili: lucido, semilucido.

Caratteristiche tecniche

• Peso per unità di volume: 2714/2720 Kg/m³

 

• Carico di rottura a compressione: 1352/1472 Kg/cm²

 

• Resistenza alla flessione: 121 Kg/cm²

 

• Coefficiente di dilatazione termica: 0,0046 mm/m °C

 

• Coefficiente di imbibizione in peso: 2.54 %

 

• Coefficiente relativo di abrasione: 0,44 mm