Museo

Mission

Il Poltrona Frau Museum è un’istituzione privata aperta al pubblico, il cui scopo principale è quello di custodire, conservare, comunicare e valorizzare le testimonianze dell’azienda. È un luogo di arricchimento e intrattenimento culturale, in cui è possibile fare esperienza del prodotto, delle materie prime e della comunicazione aziendale. Garantendo inoltre la fruizione della propria collezione, il Museo contribuisce alla creazione di una memoria storica collettiva del design e artigianalità italiane, nonché ad accrescere la percezione della cultura d’impresa.

Poltrona Frau Museum

Vision

Con la definizione della Vision, il Poltrona Frau Museum si propone di delineare l’idea di museo alla quale tende, attraverso la realizzazione di attività coerenti con i valori aziendali. Il museo si auspica di divenire un punto di riferimento per lo studio, la ricerca in ambito del design d’arredamento d’alta gamma e di essere parte attiva nella divulgazione dell’evoluzione socio-culturale e dei progressi nella storia imprenditoriale e industriale dell’azienda.

 

Alcune curiosità sul museo

Le attivita' del museo

Organizza la tua visita al museo

Orari di apertura

Vi aspettiamo dal martedì al venerdì: dalle 15.30 alle 19.30. Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

Visite guidate

Visite guidate da personale specializzato a pagamento, solo su prenotazione via email o contatto telefonico con almeno 48 ore di anticipo.

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo 62029 Tolentino (MC)

Servizi

Ingresso e audioguida gratuiti
Regolamento
Parcheggio
Sala lettura
Wifi gratuito
Accessibilità
Istruzione

Contatti

+39 0733 909 447
[email protected]

PRICES


Aggiornamenti Covid-19

In ottemperanza alle recenti disposizioni di cui all' art. 3 del Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, l'accesso al museo sarà subordinato alle seguenti condizioni:

• Completamento del ciclo vaccinale;

• Somministrazione della prima dose di vaccino dal quindicesimo giorno successivo;

• Esibizione di test antigenico rapido o molecolare negativo entro le 48 precedenti la visita;

• Avvenuta guarigione da COVID-19, nei sei mesi precedenti.


Tali condizioni devono essere comprovate attraverso l'esibizione, in formato cartaceo o digitale, delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all'art. 9 del Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87. Sono esclusi da tali disposizioni i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per questioni anagrafiche (minori di 12 anni) o sulla base di idonea certificazione medica.

I nostri partner

Ultime news da Poltrona Frau