Calacatta Oro

Il marmo Calacatta Oro è una delle gemme più preziose dell’arte marmorea italiana, estratto con cura dalle Alpi Apuane, nel bacino di Vagli, in Toscana. Caratterizzato da un fondo tendenzialmente bianco, con variazioni che vanno dal bianco puro al bianco avorio, questo marmo italiano è interrotto da venature di colore giallo ocra che sembrano danzare sulla superficie, con possibili presenze di sfumature viranti al grigio, verde o rosso.

 

Ogni lastra di questo marmo racconta una storia di eleganza e sofisticatezza, rendendolo la scelta ideale per ambienti di lusso e di grande impatto visivo. Ciò che rende il marmo Calacatta Oro particolarmente speciale è la sua rara combinazione di bellezza estetica e resistenza fisico-meccanica che ne fanno una scelta esclusiva per chi cerca di unire eleganza, funzionalità e impatto visivo di prestigio. 

In virtù del pregio di unicità di ogni lastra, tutte le foto e le rappresentazioni digitali riportate in questo sito sono da ritenersi puramente indicative.

Specifiche generali

Origine: Alpi Apuane, Bacino di Vagli, Provincia Lucca – Italia

 

Tipologia: Marmo Naturale metamorfico

 

Caratteristiche: Marmo composto principalmente da carbonato di calcio, con una piccola percentuale di minerali accessori come feldspato, quarzo e minerali opachi, inclusa la pirite.

 

Colore e venature: Marmo dal fondo tendenzialmente bianco, con variazioni che spaziano dal bianco puro al bianco avorio. Le venature, chiamate matrici, sono prevalentemente di giallo ocra, con possibili sfumature viranti al grigio, verde o rosso. La presenza di minerali come la pirite conferisce riflessi dorati, mentre altre impurità naturali possono generare leggere macchie o ombreggiature.

 

Finiture disponibili: lucido, semilucido.

Caratteristiche tecniche

• Peso per unità di volume: 2215/2696 Kg/m³

 

• Carico di rottura a compressione: 1080/1277 Kg/cm²

 

• Resistenza alla flessione: 122/125 Kg/cm²

 

• Coefficiente di dilatazione termica: 0,0039/0,0045 mm/m °C

 

• Coefficiente di imbibizione in peso: 0,2/0,3 %

 

• Coefficiente relativo di abrasione: 0,58 mm