Archibald | Divano

Jean-Marie Massaud

Il divano Archibald è disponibile con rivestimento in Pelle Frau® o tessuto sfoderabile, con cuciture a contrasto nella versione in pelle e tono su tono per quella in tessuto. La struttura portante è in acciaio, mentre l'imbottitura è in poliuretano espanso, su cui è applicata ovatta poliestere nelle zone dove occorre offrire maggiore comfort. Il basamento si compone di quattro piedi in fusione di alluminio e telaio in tubolare di acciaio con varie finiture disponibili. Il molleggio è ottenuto con cinghie elastiche.

Articolo aggiunto nel carrello

Archibald | Divano

Jean-Marie Massaud
CARICAMENTO
CARICAMENTO
CONTINUARE LA SELEZIONE
L’immagine visualizzata potrebbe non corrispondere alla configurazione selezionata
Concept e Design

Con Archibald, il designer Jean-Marie Massaud realizza un connubio perfettamente riuscito tra forma e sostanza: la famiglia Archibald ha una seduta dal design comodo e avvolgente, che invita alla meditazione e al relax. L’ampiezza e la profondità della seduta Archibald è bilanciata dai piedi sottili, per un effetto d’insieme svelto e slanciato. Il rivestimento della famiglia Archibald, piacevolmente mosso da un giochi di pieghe verticali, è impreziosito lungo i bordi e sulle superfici esterne del rivestimento da cuciture tono su tono o a contrasto che donano una nota di raffinata eleganza.

Disegnato da
Jean-Marie Massaud

Nato a Tolosa nel 1966, Jean Marie Massaud si è laureato nel 1990 presso Les Atelier, Ecole Nationale Supérieure de Création Industrielle di Parigi. Inizia il suo percorso professionale tra l’Asia e la Francia, aprendo un suo proprio studio nel 1994 a Parigi. Da allora si consacra al design industriale e alla progettazione del mobile, intessendo una serie di importanti relazioni con Aziende quali Authentics, Baccarat e Magis. La sua collaborazione con Marc Berthier e il lavoro nell’ambito della progettazione urbanistica lo hanno predisposto verso una fusione di design e architettura. Si occupa di design in vari ambiti, dai prodotti industriali ai mobili. Il suo approccio contestuale s’incentra sulla ricerca dell’essenziale, nella quale l’individuo rimane comunque al centro dell’attenzione, un lavoro sostenuto dalla ricerca dei sensi, della magia e dell’emozione vitale che lo portano ad avere come partners Aziende molto diverse fra loro, come Cassina, Poltrona Frau, Cappellini, Cacharel, Lancôme, Tronconi e Yamaha offshore.
 Ai suoi lavori sono stati assegnati numerosi premi e molti dei prodotti da lui disegnati fanno oggi parte delle collezioni di design di alcuni tra i maggiori musei del mondo: da Amsterdam a Chicago, Londra, Parigi e Zurigo: dalla collezione permanente del Musée National d'Art Moderne di Parigi alle permanenti del Museum für Gestaltung di Zurigo, del Chicago Athenaeum-Museum of Architecture and Design, del Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des arts Décoratifs di Parigi.

Rivestimenti e finiture
Dimensioni
Professionals
I materiali a disposizione dei professionisti del settore.