Assaya | Poltrona

Satyendra Pakhalé

A partire da
€ 6.137

Per la poltrona Assaya, la struttura di schienale e braccioli, in un’unica scocca, è in poliuretano rigido e imbottito in poliuretano espanso e ovatta. La seduta è in faggio stagionato con cinghie elastiche. Il rivestimento è in cuoio Saddle Extra per l’esterno e Pelle Frau® o tessuto per l’interno. Il perimetro della superficie in cuoio è arricchito da preziose cuciture a vista eseguite con filo a contrasto. 

Articolo aggiunto nel carrello

Assaya | Poltrona

Satyendra Pakhalé
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
L’immagine visualizzata potrebbe non corrispondere alla configurazione selezionata

Appoggi

Rivestimento esterno Info

Rivestimento interno Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

Assaya, ovvero “dare un sostegno confortevole”, “creare un sentimento piacevole”, ma anche l’arte di “analizzare”, di “valutare” in Marathi, la lingua madre di Satyendra Pakhalé. Il designer ha progettato questa collezione (poltrona, pouf e tavolino) pensando a un mondo sempre più connesso, dove il confine tra spazio domestico e luogo di lavoro è meno definibile.

Disegnato da
Satyendra Pakhalé

Poliedrico premiato Industrial Designer, fonda il suo studio nel 1998 ad Amsterdam, Olanda, ed è attivo internazionalmente nel campo dell’Industrial, Transportation e Architectural Design.

Nato nel 1967 in India e formatosi  come designer prima alla rinomata IIT – Indian Institute of Technology di Bombay e successivamente presso la Art Centre College of Design Europe in Svizzera.

Dopo la sua prima esperienza lavorativa presso Frog Design, a metà anni ’90 entra a far parte del pionieristico “NEW BUSINESS CREATION TEAM”, elaborando alcuni dei suoi primi prodotti per le nuove tecnologie nell’area di comunicazione digitale e design dei trasporti presso Philips Design.

Attraverso una serie di premiati progetti di design per clienti e industrie prestigiosi, lo studio raggiunge una reputazione mondiale per le diverse tipologie di design innovative, oltrepassando i limiti di tecnologia e materiali.

Famose aziende quali Alcantara, Cappellini, Franke,  Hästens, Magis, Poltrona Frau, Fiam, Novartis e TOD’s RANK AMONG sono suoi clienti. Pakhalé ha tenuto conferenze in tutto il mondo su palchi quali CEBIT GERMANY, Casa Brasil e Future Design Days Sweden. L’olandese Eindhoven Design Academy lo ha invitato a ideare e dirigere il Master Programme in “Design for Humanity and Sustainable Living” dal 2006 al 2010.

Il continuo interesse di Pakhalé verso i materiali, tecnologia e le sue molteplici espressioni culturali lo hanno diretto verso pezzi in edizione limitata per ammann//gallery, Colonia, Germania. I suoi lavori sono in collezioni permanenti presso prestigiosi musei di tutto il mondo, tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra,  Stedelijk Museum ad Amsterdam, Montreal Museum of Fine Arts and Centre Pompidou di Paris.

Rivestimenti e finiture