Brera | Panca

Guglielmo Ulrich

A partire da
€ 5.246

La semplicità del disegno è pienamente coerente con la particolarità dell’intreccio in cuoio che riveste la seduta. Le ampie cinghie dallo spessore di 2 mm, impreziosite da incisioni eseguite a mano per tutta la lunghezza, creano un motivo geometrico e materico al tempo stesso. L’effetto d’insieme, lineare e sofisticato, è di grande modernità.  

La struttura e i due sostegni, rastremati e leggeri, sono in legno massello di frassino nelle finiture moka o wengé. L’imbottitura è in poliuretano espanso a densità costante, ricoperto da un foglio di espanso accoppiato a vellutino color nero. La panca Brera è ideale in diversi contesti, dal living alla zona notte, alle aree d’attesa negli spazi pubblici. 

Articolo aggiunto nel carrello

Brera | Panca

Guglielmo Ulrich
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Appoggi

Rivestimento Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

Poltrona Frau riedita uno dei pezzi più interessanti e trasversali nella ricchissima produzione di Guglielmo Ulrich, la panca Brera.  

Disegnato da
Guglielmo Ulrich

Guglielmo Ulrich nasce a Milano nel 1904 da Alberto e Luisa Battaglia. Di nobile famiglia di origine danese, frequenta l’Accademia di Brera e, dopo un biennio, nel 1928 si laurea in architettura al Politecnico di Milano. Nel 1930 fonda, con Scaglia e Wild, la società Arca (Arredamento casa) di cui sarà il progettista e che presenterà oggetti realizzati con grande cura e valore artigianale utilizzando materiali preziosi ed esotici (fino al 1936). Fino al 1945 disegna mobili per Scaglia, realizzati da Jannace e Kovacs. Negli anni '50 partecipa a diverse Triennali, arreda negozi e uffici in varie città italiane, progetta edifici. Partecipa a diversi concorsi, tra cui quelli riferiti agli arredi navali. Gli anni '60 rappresentano per Ulrich un progredire con cauto interesse verso il mondo industriale. Nel 1961 riceve il primo premio nel concorso della Fiera di Trieste per una sedia prodotta dalla Saffa. Il passaggio di scala dall'oggetto all'architettura non comporta particolari accorgimenti metodologici. Nell'uno e nell'altro caso di Ulrich non permette distinzione di atteggiamenti, ma il riscontro di una pratica sempre rivolta al risultato più alto possibile. Muore nel 1977.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

professionals brera bench 2ddwg
fbx
obj
max
professionals brera bench 3ddwg