Marianne | Vaso

Michele De Lucchi

A partire da
€ 1.245

Ognuno è un'opera unica di design, vero esempio di arte del vetro soffiato. La soffiatura avviene in uno stampo libero e aperto, composto da lamelle in acciaio. A seconda della forza del soffio, il vetro incandescente viene spinto fra le lamelle con un movimento differente e la forma del vaso che ne scaturisce è sempre leggermente, ma percettibilmente diversa. La finitura bianco latte del vaso Marianne è ottenuta unendo nel crogiolo uno strato di vetro bianco al vetro trasparente. 

Articolo aggiunto nel carrello

Marianne | Vaso

Michele De Lucchi
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione

Dimensione vaso

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

Disegnati da Michele De Lucchi e proposti in due modelli da Poltrona Frau, i vasi Marianne non sono mai perfettamente identici fra loro. 

Disegnato da
Michele De Lucchi

Michele De Lucchi è nato nel 1951 a Ferrara e si è laureato in architettura a Firenze. Negli anni dell'architettura radicale e sperimentale è stato tra i protagonisti di movimenti come Cavart, Alchimia e Memphis. 

Ha disegnato lampade ed elementi d'arredo per le più conosciute aziende italiane ed europee, come Artemide, Olivetti, Alias, Unifor, Hermès, Alessi. È stato responsabile del Design Olivetti dal 1988 al 2002, ha sviluppato progetti sperimentali per Compaq Computers, Philips, Siemens, Vitra e ha elaborato varie teorie personali sull'evoluzione dell’ufficio. 

Ha progettato e ristrutturato edifici in Giappone per NTT, in Germania per Deutsche Bank, in Svizzera per Novartis e in Italia per Enel, Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia. Dal 1999 è stato incaricato della riqualificazione di alcune Centrali elettriche di Enel. Per Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Enel, Poste Italiane, Telecom Italia, Hera, Intesa Sanpaolo, Unicredit e altri istituti italiani ed esteri ha collaborato all’evoluzione dell’immagine introducendo innovazione tecnica ed estetica negli ambienti di lavoro.

Ha curato molti allestimenti di mostre d'arte e design e progettato edifici per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino, la Fondazione Cini a Venezia e le Gallerie d’Italia - Piazza Scala, il Museo della Pietà Rondanini e Casa Manzoni a Milano. Ha realizzato numerosi progetti di architettura per committenze private e pubbliche in Georgia, come il Ministero degli Affari Interni e il Ponte della Pace a Tbilisi. Recentemente ha sviluppato vari progetti per la città di Milano: i padiglioni per Expo 2015 (Padiglione Zero, Expo Center e Padiglione Intesa Sanpaolo) e l’Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti. 

Nel 2017 è stato inaugurato l’hub creativo Garage Italia, all’interno di una storica stazione di rifornimento carburante di Milano, appositamente restaurata sotto la guida di Michele De Lucchi.

Attualmente sta progettando resort di lusso in varie parti del mondo: in Georgia, in Cina, in Giappone e in Italia. Sta realizzando una pista da sci indoor che sorgerà nell’area dell’ex fabbrica Alfa Romeo di Arese. A Bresso sta sviluppando il progetto di un campus dedicato all’innovazione tecnologica in campo farmaceutico. Il Misk Art Institute ha selezionato Michele De Lucchi come architetto del suo nuovo headquarters, che verrà costruito in Arabia Saudita.

Nel 2003 il Centre Georges Pompidou di Parigi ha acquisito un rilevante numero dei suoi lavori. Una selezione dei suoi oggetti è esposta nei più importanti musei d’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone. 

Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi per meriti nel campo del design e dell'architettura. Nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario per chiara fama presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura a Venezia. Nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University, per il suo contributo alla “qualità della vita”. Dal 2008 è Professore Ordinario presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano e Accademico presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.

Per tutto il 2018 sarà direttore della rivista “Domus”.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

fbx
3ds
obj
2d dwg / 3D dwg
max