Sanluca | Poltrona

Fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni

A partire da
€ 5.283

La struttura rigida, una serie di elementi in legno multistrato di betulla e masselli di faggio e pioppo, è realizzata per componenti separati e successivamente assemblati. I piedi sono in legno massello di frassino tinto wenge o in noce canaletto. Il rivestimento della poltrona Sanluca e del pouf è in Pelle Frau®, anche in versione bicolore, o in tessuto. 

Articolo aggiunto nel carrello

Sanluca | Poltrona

Fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Appoggi

Rivestimento Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

Nata dall’idea di Achille e Piergiacomo Castiglioni di svuotare l’imbottitura tradizionale per arrivare alle curvature “strettamente necessarie” al miglior sostegno, La poltrona Sanluca è uno straordinario esempio del design italiano in una delle sue stagioni più felici. Ergonomica e sempre all’avanguardia, Sanluca ha un doppio profilo estremamente comodo e di grande potenza formale, che sembra avvolgere perfettamente il corpo. La poltrona Sanluca può essere completata con il pouf, disegnato da Achille Castiglioni nel 1991.

Disegnato da
Fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni

Entrambi laureati alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dal 1940 si dedicano alla sperimentazione sul prodotto industriale insieme anche al terzo fratello Livio. Nell'immediato dopo guerra inizia la stretta collaborazione tra Achille e Pier Giacomo:  loro interessi si rivolgono ad Urbanistica, Architettura e Design (svolgendo un'attività di ricerca sulle forme, le tecniche e i materiali nuovi, tendente alla realizzazione di un processo di progettazione integrale) svolgendo un'attività professionale varia ed intensa partecipando attivamente alla vita culturale internazionale: convegni, conferenze, tavole rotonde con particolare attenzione all'Industrial Design. Nel 1956 sono tra i fondatori dell'ADI Associazione per il Disegno Industriale. I vari interessi portano i fratelli Castiglioni anche nel campo della didattica. Saranno internazionalmente noti per i loro oggetti nel campo dell'illuminazione e dell'arredamento, nonché per gli spettacolari allestimenti.

Pier Giacomo Castiglioni nasce a Milano nel 1913. Si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1937. Dopo la laurea inizia a lavorare in collaborazione con Luigi Caccia Dominioni e con il fratello Livio con i quali nel 1939 realizza il primo apparecchio radio in materia plastica. Dal 1958 al 1968 è docente di ""Composizione Architettonica"" alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Numerosi i riconoscimenti tra cui : cinque Compassi d'Oro, Gran Premi della Triennale di Milano, vincitore di numerosi concorsi internazionali, molte sue opere sono presenti nelle collezioni di Musei di tutto il mondo tra cui al MOMA di New York. Muore a Milano nel 1968.

Achille Castiglioni nasce a Milano nel 1918. Si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1944. Dal 1969 al 1993 è docente di ""Disegno Industriale "" prima alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino poi di Milano. Numerosi i riconoscimenti tra cui: nove Compassi d'Oro, Gran Premi della Triennale di Milano, vincitore di numerosi concorsi internazionali, membro d'onore della Faculty of Royal Designes for Industry della Royalt Society of Art di Londra, Laurea Honoris Causa dal Royal College of Art di Londra, Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, molte sue opere sono presenti nelle collezioni di Musei di tutto il mondo tra cui quattordici al MOMA di New York. Tra il 1984 e il 1986 viene allestita una sua mostra personale partendo da Vienna e ospitata nei maggiori musei europei. In occasione del premio""Primavera del Design"" è allestita nel 1995 una mostra personale a Barcellona, diventando itinerante in tutto il mondo fino al 1998. Muore a Milano nel 2002.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

3ds
2d dwg / 3D dwg