T904 | Panca

Gastone Rinaldi

A partire da
€ 3.282

La struttura della panca T904 è disegnata con precisione in tubolare di acciaio verniciato nero. Semplicissima la seduta, composta da una tavola in multistrato di pioppo con impiallacciatura in frassino tinto teak, completabile a piacere con tre cuscini da appoggiare semplicemente sul piano in legno. I cuscini sono imbottiti in poliuretano espanso e dacron. Il rivestimento è in Pelle Frau® o in tessuto sfoderabile. 

Articolo aggiunto nel carrello

T904 | Panca

Gastone Rinaldi
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Struttura

Rivestimento Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design
La panca T 904, pezzo storico disegnato da Gastone Rinaldi e rieditato da Poltrona Frau, è un progetto di rara essenzialità ed eleganza. Nasce come tavolino trasportabile con maniglie, dotato di cuscini per un uso parallelo come seduta. Un mobile che, nel tratto pulito e nell'uso del tubolare, riassume due aspetti caratteristici del design anni'50, attuali anche nell'arredo contemporaneo. 
Disegnato da
Gastone Rinaldi

Gastone Rinaldi nasce a Padova il 16 novembre 1920. Il padre, Mario, nel 1916 aveva fondato la RIMA, piccola azienda per la produzione di arredi metallici. Gastone, finito il liceo, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio. Le sue passioni però sono altre: lo sport (come calciatore arriverà a giocare con l’allora fortissimo Cremona e come pilota d’automobili parteciperà alla leggendaria Mille Miglia) e il design. Nel 1948, assieme al fratello Giorgio, subentra al padre nella gestione dell’azienda. Conosce Gio Ponti e nel 1950 progetta con la sua consulenza le sedie (DU10 e DU11) per la Sezione Ospedaliera della IX Triennale di Milano. Alla stessa Triennale viene presentata anche la sedia con schienale basculante DU9. In quegli anni Domus pubblica regolarmente le sue realizzazioni.

Nel 1952 partecipa alla XXX Fiera Campionaria nella sezione “Arte ed Estetica Industriale” curata, tra gli altri, da Alberto Rosselli, Ettore Sottsass e Marco Zanuso. Seguono, proprio con Zanuso, le poltrone per il Piccolo Teatro di Milano. Nel 1954 ottiene il Compasso d’ Oro per la sedia DU30. Partecipa, con Ponti, Parisi, De Carli e Gardella, all’avventura americana di Altamira, una delle prime aziende d’oltreoceano a chiamare designer italiani. Lavora quindi con Carlo Mollino alle sedie per l’Ospedale Molinette di Torino. Nel 1957 la poltroncina DU41 vince la medaglia d’argento alla XI Triennale. Con il passare degli anni però i rapporti interni alla RIMA si fanno complessi e nel 1974 Gastone Rinaldi fonda la Thema. Nel 1978 ottiene una segnalazione al Compasso d’Oro per la poltrona Arianna e, nel 1981, un’ altra per la sedia pieghevole Dafne, il suo ultimo capolavoro. La Thema chiuderà nel 1989. Gastone Rinaldi muore a Padova il 2 marzo 2006.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

2d dwg / 3D dwg
max
3ds