Turner | Libreria

Gianfranco Frattini

A partire da
€ 10.151

Turner è una libreria da centro stanza girevole alta 123 e larga 65 cm. È composta da una struttura portante interna in metallo racchiusa in una colonna centrale realizzata con pannelli in multistrato di betulla impiallacciati in noce Canaletto. Stessi materiali per i piani intermedi, dotati di scanalature in massello di noce Canaletto per l'inserimento dei 21 piani divisori, 7 per ogni livello. Questi ultimi hanno il bordo realizzato in massello di noce Canaletto. Un kit di 3 pannelli aggiuntivi può essere acquistato separatamente per arricchire ulteriormente la libreria. Il top è in multistrato di betulla rivestito da un doppio strato in noce Canaletto rifinito nella parte inferiore a controbilanciare. È sormontato da un piano girevole di forma circolare, realizzato in MDF e ricoperto in preziosa Pelle Frau® SC o in cuoio Saddle Executive. Il basamento è in metallo di forma circolare, realizzato in acciaio verniciato nero. Completa il tutto il logo Poltrona Frau e la firma dell'architetto, incisi a laser al centro della colonna sotto al top.

Articolo aggiunto nel carrello

Turner | Libreria

Gianfranco Frattini
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Struttura

Rivestimento Info

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Informazioni di spedizione e resi

I prodotti accessori/non voluminosi saranno consegnati con corriere veloce (DHL) in 5-8 giorni lavorativi per Italia. Tale previsione non trova applicazione nel caso in cui l’ordine contenga anche prodotti “make-to-order/voluminosi, nel qual caso la spedizione avverrà congiuntamente seguendo il regime dei prodotti voluminosi di cui di seguito.
Poltrona Frau S.p.a. provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato (EVENTUALI spese di spedizione escluse), entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Concept e Design

La libreria girevole Turner nasce nel 1963 come Modello 823 dal genio di Gianfranco Frattini (1926-2004), architetto e designer, uno dei protagonisti nell'epoca d'oro del design italiano.

 

Ispirata alle classiche librerie inglesi da centro stanza, destinate ai "libri del cuore" da tenere sempre a portata di mano, la libreria girevole Turner è tuttavia all'avanguardia nella concezione. La struttura portante a tre livelli si sviluppa verticalmente come un edificio, e ad ogni piano è dotata di scanalature che fungono da binari e che permettono di aggiungere o togliere una serie di pannelli divisori, creando a piacere diverse combinazioni in un gioco sempre nuovo di pieni e di vuoti. Poltrona Frau è fiera di presentarne la riedizione, attualizzata nei materiali ma condotta con grande cura e rispetto filologico.

Disegnato da
Gianfranco Frattini

Gianfranco Frattini nasce a Padova il 15 maggio 1926, nel 1953 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano ed entra nello studio di Gio Ponti. Già nel 1954, proprio grazie a Ponti, inizia a collaborare con Cesare Cassina, che rimarrà, per sempre, un importante punto di riferimento. E’ tra i fondatori dell’ADI e viene più volte coinvolto nel direttivo della Triennale di Milano. Apre il suo studio, inizialmente con Franco Bettonica, a Milano in via Lanzone. Numerose le aziende con cui collabora nel campo del furniture e del lighting design, tra esse Bernini, Arteluce, Knoll e Artemide, per cui, con Livio Castiglioni, progetta un capolavoro assoluto, la lampada da terra “Boalum”, prima di tutto un’invenzione tipologica.

Fondamentale sarà per Frattini anche il rapporto con Pierluigi Ghianda, ebanista di Bovisio Masciago, rapporto che, oltre all’ aspetto umano, racconta la passione di un lavoro vissuto vicino agli esecutori, sempre attento alla qualità della realizzazione e delle storie progettuali. Il legno è senz’altro per Frattini il materiale prediletto. Alcune delle sue architetture degli interni, altro campo professionale in cui Frattini lascia un’ importante testimonianza, segnano i riti sociali della città di Milano, agli inizi degli anni ’60, in particolare lo Stork Club e il ristorante St.Andrews. Inoltre bisogna ricordare le realizzazioni a Portofino, a Capri e gli interni dell’hotel Hilton a Tokyo. Numerose le segnalazioni al Compasso d’Oro, così come le Medaglie e i Gran Premi della Triennale di Milano. La rivista Domus pubblica regolarmente le sue realizzazioni. Nel 1988 Pier Carlo Santini gli dedica un’importante  monografia. Gianfranco Frattini muore a Milano il 6 aprile 2004. Nel 2007 Giuliana Gramigna e Federica Monetti scrivono per Franco Angeli Gianfranco Frattini: architetto d’interni e designer. Suoi prodotti sono esposti nelle collezioni permanenti dei maggiori musei di design e arti decorative del mondo.

Rivestimenti e finiture

Dimensioni
Vedi tutti
Downloads

2d dwg / 3D dwg
3ds
max
fbx
obj