marchisio artigiani

Poltrona Frau inaugura un nuovo monobrand store a Pechino

24 ottobre 2025

Poltrona Frau continua la sua espansione in Asia con l’apertura di un nuovo monobrand store a Pechino, rafforzando la propria presenza in Cina con un totale di 29 punti vendita.

 

Il nuovo spazio, situato in No. 101, Shaoyaoju Beili, North Fourth Ring East Road, nel distretto di Chaoyang, si estende su due livelli per oltre 2.000 metri quadrati. Qui, Poltrona Frau porta nella capitale cinese più di un secolo di tradizione artigianale e design contemporaneo, creando un luogo dove si incontrano culture orientali e occidentali.

 

Progettato in linea con il retail concept sviluppato da Michele De Lucchi, il nuovo store di Pechino presenta un layout fluido, pensato per accompagnare i visitatori in un percorso esperienziale attraverso le collezioni del brand. Il design dello spazio combina materiali come pavimenti in resina e soffitti neri verniciati, creando un’atmosfera sofisticata. Tra le aree dedicate spiccano una meeting room, un home theater e una cabina armadio dotata di sistemi smart. La Materioteca, ispirata agli atelier di haute couture, invita alla scoperta tattile dei materiali, cuore del savoir-faire del marchio.

 

Lo store espone una selezione curata delle creazioni più iconiche del brand: dalla poltrona Vanity Fair XC al divano Let it Be, fino al letto Archibald e alla panca Brera 90th Anniversary Limited Edition. Completano lo spazio una selezione di arredi Ceccotti Collezioni, inclusa l’iconica Duo Collection firmata Roberto Lazzeroni, frutto della collaborazione con Poltrona Frau.

 

Durante l’evento di apertura, un artigiano di Poltrona Frau ha offerto una dimostrazione dal vivo delle tecniche di lavorazione, accompagnata da un’installazione dedicata alla storia del marchio e da una monumentale scultura della poltrona Vanity Fair. Alla cerimonia hanno partecipato il CEO di Poltrona Frau, Nicola Coropulis, il designer Roberto Palomba, il partner locale Beijing Bona Home Furnishings e rappresentanti delle istituzioni italiane, tra cui Cristina Carenza, Ministro presso l’Ambasciata d’Italia in Cina, il Consigliere Giulio Bolaffi e Francesco Pensabene, Direttore dell’Agenzia ICE.